domande frequenti
Per vendere o acquistare una casa o un immobile, è necessaria la copia dell’atto di provenienza dell’immobile (che può essere una compravendita, una donazione, una successione o altro) che si vuole vendere o acquistare. Inoltre bisogna fornire la documentazione catastale e ipotecaria, che il notaio dovrà verificare, per fornire la garanzia di aggiornamento alla data del rogito.
Per l’elenco completo dei documenti per la stipula, cliccare il link seguente documenti-per-la-stipula/vendita-permuta-donazione-divisione
L’ipoteca è una garanzia reale che attribuisce al creditore, a favore del quale la stessa è iscritta nei Registri immobiliari, il diritto di prelazione, nei limiti del montante ipotecario, sul ricavato dall’espropriazione dell’immobile sul quale la stessa grava, nonché il diritto di sequela, in forza del quale il creditore ha il diritto di espropriare anche nei confronti del terzo acquirente. Il bene ipotecato resta nel possesso del proprietario, il quale può liberamente disporne, fermi restando i suddetti diritti di prelazione e sequela; una volta estinto il debito, anche l’ipoteca sarà estinta, ed il consenso alla cancellazione della relativa iscrizione, da parte del creditore, sarà atto dovuto.
Il mutuo è un contratto di finanziamento in forza del quale un soggetto, normalmente una Banca, consegna una somma al mutuatario, il quale si obbliga a restituirla entro un certo termine al mutuante; normalmente il mutuo ha causa onerosa, nel senso che il mutuatario dovrà corrispondere al mutuante gli interessi sulla somma presa in prestito.
L’obbligo di restituire la somma presa a mutuo e di corrispondere gli interessi sulla stessa sono normalmente garantiti da ipoteca che il debitore concede su un immobile (che nella maggior parte dei casi è quello acquistato con il netto ricavo del mutuo stesso); proprio ai fini della concessione di ipoteca, la legge richiede la forma dell’atto notarile, pertanto servirà il notaio per stipulare il mutuo ipotecario.
Inoltre la stipula del mutuo per atto notarile è necessaria affinché lo stesso valga quale titolo esecutivo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 474 c.p.c.
Per stipulare un contratto di mutuo ipotecario è necessario l’intervento del notaio, la cui funzione è quella di consentire l’iscrizione ipotecaria presso il competente Ufficio del Territorio.
Il notaio fornisce alla banca un’informazione essenziale, ovvero la presenza di un bene ipotecabile non gravato da nessuna altra formalità pregiudizievole al fine di garantire la banca in merito alla somma concessa in mutuo. Vai alla pagina preventivo per l’atto di mutuo e scopri di più!
La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, chiamati all’eredità, entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.
La dichiarazione di successione, fatte salve alcune ipotesi residuali, deve essere presentata esclusivamente online, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Grazie alla sua preparazione specifica in materia di successioni, l’intervento del notaio è di estrema importanza perché può fornire una specifica consulenza in merito alla richiesta dei eventuali agevolazioni fiscali, cura la voltura catastale e, ove necessario, l’ottenimento di autorizzazioni giudiziali e molto altro ancora.
Di seguito un elenco dei documenti necessari per predisporre l’istruttoria di un atto notarile di vendita.
Venditore:
- Carta d’identità e codice fiscale
- Atto di provenienza
- Titoli edilizi
- Certificazione energetica (APE)
- Conteggio estinzione anticipata (nel caso di immobile ipotecato)
Acquirente
- Carta d’identità e codice fiscale
- Assegni circolari per il pagamento del prezzo
preventivo online
Compila il modulo per ricevere un preventivo entro 24 ore.
Oppure chiama +39 0114546593