TESTAMENTO
TESTAMENTO
attività studio
SETTORE IMMOBILIARE
Vendita e mutuo
Donazione
Contratto preliminare
Procura
Separazione dei beni
settore commerciale
Costituzione / Verbale S.R.L. – S.P.A.
Costituzione / Modifica S.N.C. – S.A.S.
Cessione delle partecipazioni sociali
Cessione – affitto di azienda
successioni
Testamento
Accettazione / Rinuncia eredità
Divisione ereditaria
Dichiarazione di successione
Il testamento è l’atto mediante il quale si può disporre di tutte le proprie sostanze, o solo di parte di esse, per il tempo successivo alla propria morte, mediante istituzioni ereditarie o attribuzioni a titolo particolare (legati).
Il negozio testamentario è revocabile in ogni tempo, totalmente o parzialmente, pertanto è sempre salva la volontà contraria a quanto precedentemente disposto.
E’ possibile che le proprie ultime volontà siano ricevute da un notaio mediante testamento pubblico, essendo così sicuri che dette volontà siano adeguate alle inderogabili disposizioni di legge; in alternativa, ove si miri a mantenere la riservatezza sulle proprie ultime volontà, sarà possibile incaricare il notaio di ricevere il proprio testamento segreto, purché il testatore sia in grado di leggere.
La legge prevede una terza forma di testamento, che è quella del testamento olografo, scritto di pugno dal testatore ed eventualmente depositato presso un notaio che lo custodisca fino all’apertura della successione.
Tanto il testamento pubblico, quanto quello segreto e l’olografo depositato presso un notaio, saranno tenuti da quest’ultimo in un apposito fascicolo speciale, per poi passare, su richiesta di chi ne abbia interesse, al fascicolo degli atti tra vivi al momento della morte o, in caso di testamento segreto o olografo, rispettivamente dopo l’apertura o pubblicazione, così da poter dare esecuzione alle ultime volontà del de cuius.
contattaci
Contattaci per aiutarti a chiarire eventuali dubbi o rispondere alle tue domande