Cessione – Affitto di azienda
Cessione – Affitto di azienda
attività studio
SETTORE IMMOBILIARE
Vendita e mutuo
Donazione
Contratto preliminare
Procura
Separazione dei beni
settore commerciale
Costituzione / Verbale S.R.L. – S.P.A.
Costituzione / Modifica S.N.C. – S.A.S.
Cessione delle partecipazioni sociali
Cessione – affitto di azienda
successioni
Testamento
Accettazione / Rinuncia eredità
Divisione ereditaria
Dichiarazione di successione
Prima di parlare di cessione o affitto di azienda, occorre soffermarsi su cosa sia una azienda. L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa di cui egli è titolare.
Tale universalità di beni può essere liberamente ceduta ed altresì può esserne trasferito il godimento; la legge espressamente stabilisce che i contratti di cessione e di affitto di azienda devono risultare da atto pubblico notarile o da scrittura privata autenticata da un notaio affinché possa farsi pubblicità mediante iscrizione nel Registro delle Imprese nella cui circoscrizione ha sede la società, ciò che determina l’opponibilità ai terzi del trasferimento della proprietà o del godimento dell’azienda.
La cessione e l’affitto di azienda determinano una serie di conseguenze giuridiche:
-se non è pattuito diversamente, l’acquirente o l’affittuario (per la durata dell’affitto) subentrano nei contratti che non abbiano carattere personale stipulati per l’esercizio dell’azienda, fermo restando il diritto di recesso per il terzo contraente;
-in caso di affitto di azienda, l’affittuario dovrà esercitare l’azienda sotto la ditta che la contraddistingue, e dovrà gestirla senza modificarne la destinazione.
-in caso di cessione di azienda, la cessione dei crediti ad essa relativi avrà effetto nei confronti dei terzi dal momento della iscrizione; quanto ai debiti preesistenti alla cessione, l’alienante non ne è liberato ed in caso di azienda commerciale, risponderà solidalmente con l’acquirente per i debiti risultanti dai libri contabili obbligatori (le parti potranno invece liberamente pattuire in ordine alla sorte dei debiti nei rapporti interni tra loro).
contattaci
Contattaci per aiutarti a chiarire eventuali dubbi o rispondere alle tue domande